Barra laterale Business

Benvenuti sul sito di Giurisprudenza

Avvisi di Andrea

Articolo 5 Aggiungo a caso

In vita noto perlopiù nell’ambito della fantascienza, la sua fama crebbe notevolmente presso la critica e
Ottobre 29, 2024
Avvisi di Andrea

Articolo 4 Cristiano

Questo articolo parla di Cani Maltesi
Ottobre 29, 2024
Avvisi di Andrea

Articolo 3 Cristiano

Riassunto Articolo 3 sul Cane di razza maltese
Ottobre 29, 2024
Avvisi di Andrea

Articolo 2 Cristiano

Lezione di Word press del 29 Ottobre 2024 Prof . Baraniello Lezione di Word press
Ottobre 29, 2024
Avvisi di Andrea

Articolo 1 Cristiano

ciao ciao bla
Ottobre 29, 2024

Il testo (dal latino textus, "tessuto", "trama"), è un insieme di parole correlate fra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando la sintassi e la semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.[1]

Il testo consiste in un insieme di proposizioni ordinate ad un fine ultimo e tra loro coese da regole logiche, grammaticali e sintattiche. Esso veicola un messaggio intenzionale, adottando una forma, un linguaggio e delle argomentazioni adatte ad una sua comprensione differita nel tempo e/o nel luogo da parte delle persone cui è destinato.

La Giraffa

"Condizione perché si possa parlare di testo è che si abbia una produzione linguistica (orale o scritta) fatta con l'intenzione e con l'effetto di comunicare e nella quale si possano individuare un'emittente [...] e un destinatario" (Serianni 2007: 23).

Si definisce la testualità come un insieme di proprietà intrinseche del testo. Ad esempio:

Giornata mondiale del diabete, 14 novembre: illuminato il rettorato di Roma Tor Vergata